L’ippodromo delle Capannelle è l’headquarter del Rock in Roma dal 2009. L’edizione 2013 ha presentato agli spettatori una versione inedita del Festival, si sono delineati nuovi scenari nei quali tutte le potenzialità manifestate nelle precedenti edizioni hanno raggiunto la massima espressione.
La manifestazione è riuscita ed espandersi in tutta la vastissima area dell’Ippodromo delle Capannelle e l’inaugurazione del white stage, una nuova arena in grado di accogliere fino a 45 mila spettatori, ha rappresentato un upgrade fondamentale.
Le aree concerti sono state quindi molteplici e differentemente brandizzate. L’edizione 2014, che ha visto l’utilizzo di una nuova arena (caratterizzata da una capienza variabile da 3.000 a 30.000 persone) è stata la base di nuove ed innovative sperimentazioni.
Il 2016 è stato l’anno di un ulteriore cambiamento. I 2 palchi allestiti (stage A con capienza variabile da 14.000 a 30.000 persone, stage B 3.500 persone) hanno permesso anche la nascita e lo sviluppo di un vero festival nel festival: #theitalianway, progetto sperimentale e indipendente dove i protagonisti sono stati gli artisti più rappresentativi del momento nel panorama della musica italiana.
Dal 2019 l’Ippodromo delle Capannelle è stato protagonista di un ulteriore upgrade: oltre allo storico Main Stage (Black Stage), si è aggiunto un nuovo e secondo palco (Red Stage).
Lo stage è situato nello spazio adiacente l’ingresso dell’Ippodromo – spazio immerso nel verde e con possibilità di seduta sugli spalti.